
HUSHBURST
Come Funziona

Un algoritmo proprietario, aperto a tutti
Hashburst ha sviluppato un algoritmo proprietario che consente a chiunque di entrare a far parte del cluster attraverso una licenza software, installabile su un normale PC o workstation.
Questo approccio abbatte le barriere di ingresso: non servono infrastrutture costose o competenze tecniche avanzate.
Ogni partecipante contribuisce con la propria potenza computazionale e, in base a quanta ne fornisce, ottiene una quota proporzionale delle ricompense distribuite dalla pool.
Una rete globale di partner certificati
L'accesso all'ecosistema Hashburst avviene esclusivamente tramite uno dei nostri partner certificati, presenti in diversi paesi e accuratamente selezionati.
Ogni partner è formato per guidarti nella scelta della soluzione migliore, garantirti supporto continuo e aiutarti a entrare nella rete in modo semplice e sicuro.
Vuoi far parte di Hashburst?
Scopri di più parlando con uno dei nostri partner certificati.
Vai all'elenco dei partner
HASHBURST: Logiche di Funzionamento e Mission
La soluzione intende sostituire le tradizionali mining farm PoW con un sistema periferico a basso impatto energetico basato sulla decentralizzazione per cluster locali di zona, che rappresentano un nodo master sostituto della farm, dirette da un sistema di orchestrazione.

Il Sistema è capace di:
creare un servizio middleware "intelligente" (AI su HPC) di connessione ai servizi Stratum, permettendo di agganciarsi alle pools primarie dei singoli main-network per tipologia di algoritmo e quindi di crypto;
aggregare a ogni singolo nodo master di zona (una o più macchine virtuali in container su HPC) tramite il proprio protocollo di rete tutti quei sistemi di livello più basso, desueti e ricondizionati, fino a mini single board computer capaci di produrre "un minimo di hash per secondo".
Gli hash raccolti, algoritmo per algoritmo, ovvero per ogni crypto che il sistema AI decide di minare, viene indirizzato alle specifica pool usando il nostro nodo master di zona geografica per interconnettersi via API onde evitare il rischio di vedersi tagliare la connessione.

Nel passo successivo, il sistema AI concentrerà la quantità di hash immessi senza perdere contributi, ovvero con rejected shares tendenti allo 0%.
In base all'analisi statistica, oltre alla remunerazione per share accettate (PPS), viene adottando il modello di premiazione per l'ultima miglior performance risolutiva del blocco (PPLNS).
In più, è possibile recuperare miner in disuso per riciclarli e ridurre i rifiuti elettronici, generando ulteriore risparmio.
Inoltre, la strategia "intelligente" (Smart) multi-algo, multi-currency per miglior ultima performance non solo consente di inviare meno shares, ma di inviare solo quelle che possono effettivamente essere premiate per ogni round, procedendo poi a risolverne in numero crescente in più pools nello stesso intervallo di tempo.
I premi assegnati all'account che rappresenta il nostro Cluster, grazie alla blockchain HASHBURST, vengono immediatamente e direttamente auto-prelevati dai suoi partecipanti (sub-account) in proporzione al contributo immesso e alla durata della partecipazione al Cluster, al netto delle compensazioni delle eccedenze.

CICLO EVOLUTIVO
Per raggiungere il pieno regime operativo sono necessari tra i 9 e i 12 mesi. Attualmente, chi acquista o ha già acquisito la licenza, si è garantito il suo l'utilizzo a vita (LIFETIME) e può contare su un'opportunità a lungo termine. Tale condizione potrebbe variare nell'arco del 2025.
L'intelligenza artificiale utilizzata nel nostro sistema si adatta autonomamente alle diverse circostanze, analizzando i dati ambientali e di contesto per migliorarsi continuamente. Il processo di addestramento iniziale (TRAINING) può essere autonomo o supervisionato, accelerando i tempi grazie all'utilizzo di server HPC.
Nel caso del mining, le macchine fisiche devono inviare i dati statistici nel tempo alla AI, che auto regola i parametri per ottimizzare le prestazioni. Questo processo implica un periodo iniziale di addestramento che dura da uno a tre mesi, (per le macchine meno stabili questo periodo potrebbe essere più lungo).
Dopo questo periodo, il sistema entra in una fase di verifica delle attività di produzione, con una crescita graduale fino al sesto o settimo mese. Da questo momento, la frequenza dei payout aumenta notevolmente, raggiungendo la massima crescita tra il sesto e il nono mese.Dal nono al dodicesimo mese, il sistema si stabilizza, mantenendo le prestazioni entro soglie definite dall'intelligenza artificiale.
Questa stabilità è attualmente a beneficio perenne del cliente, grazie alla licenza a vita inclusa con l'acquisto delle macchine.
Le unità di calcolo ad alte prestazioni (HPC) di Crypto Verse, già in parte preconfigurate, riescono a raggiungere una produzione ottimale entro i primi mesi, grazie alla loro elevata potenza di calcolo e al livello avanzato di addestramento.
HASHBURST BLOCKCHAIN

TECNOLOGIA PROPRIETARIA
La nostra blockchain, completamente realizzata in totale autonomia, senza sfruttare alcun framework preesistente, è stata creata principalmente per scopi legati alla sicurezza e alle telecomunicazioni. Tuttavia, è particolarmente adatta anche ai circuiti finanziari grazie alla sua alta velocità ed alla compatibilità con altri sistemi di generazione di token consolidati (es. Polygon, Solana, etc.). Non necessita della fase iniziale di "mining", poiché i token sono preconfigurati.
Nelle blockchain tradizionali, solitamente è necessario:
generare un blocco di base,
criptare il blocco di base con la prima transazione,
criptare il blocco di base con la seconda transazione,
e così via…
In altre parole, le altre blockchain devono implementare la crittografia su ogni peer, il che è gestibile per i primi blocchi, ma diventa un processo estremamente dispendioso in termini di tempo e energia con l'aumentare del numero di blocchi. Al contrario, la nostra blockchain può generare sia "ecosistemi aperti" che "ecosistemi chiusi".
- La nostra tecnologia è una DLT (Decentralized Ledger Technology), basata su un libro mastro decentralizzato e distribuito. Questo sistema permette ai nodi master di eseguire calcoli per singola regione dell'ecosistema, favorendo la velocità di calcolo e di generazione di monete/token.
- Grazie al tempo di risposta immediato della nostra blockchain, è possibile scambiare i nostri token con attività finanziarie, rendendo le nostre criptovalute una vera e propria leva finanziaria.
- Inoltre, la nostra blockchain è stata costruita in modo tale da poter essere collegata a tutte le API di scambio attualmente presenti sul mercato.
- Il nostro framework è più compatto rispetto agli altri, garantendo un basso impatto sull'infrastruttura e la possibilità di generare un gran numero di token.
- Come già detto, è possibile collegare le nostre API a quelle di altre criptovalute come Ethereum Classic, Bitcoin, Litecoin, Monero, ecc., permettendo di scambiare le criptovalute create con la nostra blockchain con altre criptovalute.
Normative Legali
- Norme sulla Privacy
- Utilizzo dei Cookie
- You Tube Channel
Synapta Srl Unipersonale - P. iva 02767280221 | Sede legale in Fraz. Guardia 10 – 38064 Folgaria (TN) - Italy
Uffici: Viale Milanofiori Strada 4, Palazzo A5, 1° piano - 20057 Assago Milano - Italy
© 2024 Tutti i diritti riservati